Ultime dal forum

  • Nessun messaggio da mostrare.
  • Nessun messaggio da mostrare.
  • Nessun messaggio da mostrare.

Calendario consulenze ed eventi

Nessun evento
Luglio 2025
L M M G V S D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3

Ultimi articoli pubblicati




test psicologici in vendita TEST PSICOLOGICI, come nuovi, vendo
clicca qui per dettagli, prezzi e contatti
test psicologici in vendita
Benvenuto, Ospite
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO: Corso di Alta Formazione, Femminicidio, Stalking e Devianza

Corso di Alta Formazione, Femminicidio, Stalking e Devianza 13/10/2015 13:36 #1

Il corso di alta formazione pone come obiettivo quello di approfondire le caratteristiche dei comportamenti criminosi, attraverso l'analisi delle relazioni affettive e delle cause che portano alla violenza. Particolare attenzione verrà posta anche alle tecniche d'intervento e alle norme regolamentari in materia di violenza di genere. 
La metodologia formativa prevede un parte di teoria e una di lavoro esperienziale al fine di elaborare i vissuti professionali degli operatori coinvolti da vicino nelle tematiche del corso. 

DESTINATARI 
La proposta didattica si basa sulla prevenzione e trattamento a seconda delle figure professionali coinvolte: assistenti sociali, medici di famiglia, criminologi, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti,  counselor, avvocati, giornalisti, forze dell’ordine, operatori di primo soccorso, operatori centri di accoglienza, antiviolenza e ascolto, mediatori civili, mediatori familiari.

PROGRAMMA DIDATTICO 124 ore (7 moduli da 12 ore + 20 ore di tirocinio + 20 ore di supervisione)
- I centri antiviolenza e la rete sul territorio 
- Violenza sessuale e Violenza domestica: la spirale della violenza 
- Devianza, emarginazione, marginalità 
- Diritto di famiglia e Mediazione familiare
- Stereotipi sessisti e linguaggio di genere 
- La dipendenza affettiva: analisi delle dinamiche dipendenti che degenerano in violenza 
- La violenza di genere: a chi rivolgersi? Il ruolo delle istituzioni e dei servizi del SSN La prevenzione: chi fa che cosa, come e quando
- Aspetti criminologici: le peculiarità del femminicidio, dello stalking e dell'infanticidio; delitti a sfondo sessuale; omicidio in famiglia
- Dal racconto alla denuncia: l' attività di Polizia Giudiziaria nei reati di violenza di genere 
- Teorie e tecniche del colloquio criminologico 
- La correlazione tra le dipendenze e la violenza 
- Pericolosità e crimine; elementi di psicologia e psicopatologia forense 
- I mezzi di comunicazione: ostacoli alla creazione di una cultura del diritto 
- Dal padre al figlio: la trasmissione generazionale della violenza 
- La violenza di genere nella terza età Abuso sui minori e mondo degli adulti in un'ottica antropologica 
- La mediazione culturale nelle donne immigrate: aspetti socio-psicologici e salute 
- Mutilazioni genitali femminili 
- La gestione della violenza di genere in pronto soccorso
 - I disturbi del piano pelvico nelle donne vittime di violenza  
- Vittimologia: il disturbo post traumatico da stress, l'aumento della vulnerabilità personale 
- Piani di recupero rivolti a uomini violenti 
- Oltre la rappresentazione della violenza come emergenza e devianza: strumenti per pensare e costruire il cambiamento maschile 
- Il sostegno alla genitorialità nella famiglia violenta 

CREDITI ECM: 
Per i primi quattro moduli ( da febbraio a maggio) sono stati messi a disposizione dal Ministero della Salute n. 50 crediti ECM ca. per tutte le professioni

Per avvocati: n. 24 crediti

Info e iscrizioni: <script type='text/javascript'>document.write(.join('@'))</script> - 06.64821603 (merc. 15-18 - giov. 14-19 - ven. 16-20)
Ultima modifica: 22/10/2015 16:40 da Daniela Di Renzo.
  • Pagina:
  • 1
Tempo creazione pagina: 0.228 secondi
Powered by Forum Kunena